Oggi con i bambini di 3 anni abbiamo svolto un'altra attività sul colore blu.
Dapprima i bambini hanno colorato dentro alle gocce già disegnate dalla maestra, poi ne hanno aggiunte altre loro stessi.
Dopo l'attività di pittura abbiamo svolto un'attività ludica con lo scopo di verificare la conoscenza dei tre colori primari da parte dei bambini.
È stato riempito uno scatolone con vari oggetti gialli, rossi e blu. I bambini sono stati chiamati uno ad uno con la consegna di prendere dallo scatolone un oggetto con le caratteristiche (quali colore, grandezza, forma, spessore ecc..) indicate dalla maestra e di portarlo dentro un altro contenitore.
Questo gioco aveva un doppio scopo: in primo luogo la verifica delle conoscenze dei bambini, secondariamente abituarli a capire discriminanti logiche quali il colore, le dimensioni e la forma di un oggetto.
giovedì 30 gennaio 2014
martedì 28 gennaio 2014
Palloncini blu!!!
Buon pomeriggio a tutti! oggi vi mostro il lavoro sul colore blu svolto dai bambini di 3 anni
È stato consegnato ai bambini un foglio con disegnati 5 palloncini completamente bianchi dal contorno blu; i palloncini sono stati colorati con tecniche differenti: quello centrale col pastello a cera blu, quello di sinistra dapprima con il pennarello blu e successivamente è stato ripassato con un pastello a cera di un tono più chiaro così da ottenere un effetto bello pieno e quasi vellutato; il palloncino di destra è stato riempito di puntini (lavoro di pregrafismo); infine i due in alto sono stati colorati con la tecnica del collage.
Questo lavoro andrà ad arricchire il nostro libretto sui colori primari.
lunedì 27 gennaio 2014
Aria di laboratorio
Ogni lunedì i bambini di tutte e tre le classi seguono un laboratorio a tema. Questo ciclo di laboratori ha come tema l'inverno che verrà visto da un punto di osservazione diverso a seconda dell'insegnante che affronterà l'argomento. Lunedì scorso ho trattato l'inverno dal punto di vista del tempo atmosferico. Il culmine del lavoro è stato il pupazzo di neve di cui avevo già postato le immagini.
Stamattina i bambini hanno potuto arricchirsi seguendo il laboratorio della Maestra Daniela che parlava degli agrumi e lunedì prossimo sarà il turno di suor Teresa.
giovedì 23 gennaio 2014
work in progress
Buona sera a tutti! Avviso che sto preparando i "libretti dell'autunno".
Tempo un paio di settimane e dovrei riuscire a mandare a casa i lavori sull'autunno di tutti i bambini di tre anni.
Per quelli della classe mista bisognerà aspettare la fine del progetto sulle stagioni, ma credetemi...NE VARRÀ LA PENA!!!
Tempo un paio di settimane e dovrei riuscire a mandare a casa i lavori sull'autunno di tutti i bambini di tre anni.
Per quelli della classe mista bisognerà aspettare la fine del progetto sulle stagioni, ma credetemi...NE VARRÀ LA PENA!!!
mercoledì 22 gennaio 2014
martedì 21 gennaio 2014
Altri lavori invernali: l'albero e il fiocco di neve.
L'ALBERO IN INVERNO
L'albero è stato disegnato dai bambini sotto dettatura grafica della maestra.
I bambini hanno rappresentato dapprima un rettangolo per formare il tronco e successivamente hanno tracciato delle linee sulla sommità per fare i rami.
Come ultimo passo con i colori a dita sono stati pitturati i fiocchi di neve lasciando le impronte.
IL FIOCCO DI NEVE
Abbiamo consegnato un foglio bianco con dei pezzi di nastro adesivo attaccato a formare un fiocco di neve. Lo spazio è stato interamente dipinto di blu coprendo anche lo scotch; a pittura asciutta il nastro è stato tolto e il fiocco è risultato bianco e ben definito.
lunedì 20 gennaio 2014
lavoretto a tema invernale: il pupazzo di neve
Buona sera a tutti!!! Oggi vi faccio vedere il lavoretto riguardante l'inverno svolto in classe stamattina.
Il pupazzo di neve è stato realizzato con i bambini di 3, 4, 5 anni della nostra classe.
Per questo lavoretto abbiamo utilizzato la tecnica del collage accostata al disegno e alla manipolazione del pongo.
Il lavoro ha permesso ai bimbi di usare materiali diversi e in maniera differente.
I bambini sul disegno consegnato hanno incollato pezzetti di carta bianca e gialla precedentemente ritagliati da loro stessi.
Oltre ad aver tagliato e incollato, hanno manipolato il pongo per fare naso e braccia del pupazzo, hanno colorato il cappello e disegnato gli occhi e la bocca.
Infine per aumentare il numero dei fiocchi di neve sono stati incollati dei chicchi di riso.
Questo è il simpatico risultato!!!!
Prossimamente posterò le foto degli altri lavori svolti in classe.
domenica 19 gennaio 2014
Benvenuti tutti nel mio blog!!
Poichè sono nella nostra scuola da un tempo relativamente breve (4 anni quest'anno scolastico) ci tengo a farmi comoscere e a rendervi partecipi delle mie esperienze lavorative precedenti.
In breve questo è il mio bagaglio lavorativo: mi sono diplomata nel 2000 e da quel momento ho cominciato a lavorare nelle scuole sia elementari sia materne. Dopo alcuni anni di dura gavetta dal 2005, per cinque anni, ho cominciato a lavorare con continuità in alcuni circoli didattici di Genova cominciando un fantastico percorso di crescita insieme ai bambini. Nel 2010 sono approdata nella nostra realtà scolastica e comunitaria all'interno della quale ho appena terminato un ciclo di scuola dell'infanzia e cominciato una nuova "avventura" scolastica con i vosti bimbi (intesa come cammino di crescita personale e come occasione di scambio di saperi ed emozioni con i bambini).
In questa sede cercherò di aggiornarvi puntualmente sulle attività che svolgeremo all'asilo e posterò alcune foto dei lavori svolti in classe. A tal proposito tengo a precisare che le foto caricate ritrarranno esclusivamente i lavori svolti, ma non avranno come soggetto i vostri figli (a meno che non lo richiediate o permettiate voi genitori).
Questo mese le attività che svolgeremo riguarderanno la stagione invernale e il colore blu. Le attività sull'inverno verranno svolte sia a classe mista sia a classe omogenea, quelle sul colore blu invece solo dai bimbi di tre anni.
Infine mi rendo disponibile, previo accordo, per i colloqui con i genitori dei bimbi di tre anni che, non essendo riusciti a parlare con me a dicembre, volessero farlo adesso.
Poichè sono nella nostra scuola da un tempo relativamente breve (4 anni quest'anno scolastico) ci tengo a farmi comoscere e a rendervi partecipi delle mie esperienze lavorative precedenti.
In breve questo è il mio bagaglio lavorativo: mi sono diplomata nel 2000 e da quel momento ho cominciato a lavorare nelle scuole sia elementari sia materne. Dopo alcuni anni di dura gavetta dal 2005, per cinque anni, ho cominciato a lavorare con continuità in alcuni circoli didattici di Genova cominciando un fantastico percorso di crescita insieme ai bambini. Nel 2010 sono approdata nella nostra realtà scolastica e comunitaria all'interno della quale ho appena terminato un ciclo di scuola dell'infanzia e cominciato una nuova "avventura" scolastica con i vosti bimbi (intesa come cammino di crescita personale e come occasione di scambio di saperi ed emozioni con i bambini).
In questa sede cercherò di aggiornarvi puntualmente sulle attività che svolgeremo all'asilo e posterò alcune foto dei lavori svolti in classe. A tal proposito tengo a precisare che le foto caricate ritrarranno esclusivamente i lavori svolti, ma non avranno come soggetto i vostri figli (a meno che non lo richiediate o permettiate voi genitori).
Questo mese le attività che svolgeremo riguarderanno la stagione invernale e il colore blu. Le attività sull'inverno verranno svolte sia a classe mista sia a classe omogenea, quelle sul colore blu invece solo dai bimbi di tre anni.
Infine mi rendo disponibile, previo accordo, per i colloqui con i genitori dei bimbi di tre anni che, non essendo riusciti a parlare con me a dicembre, volessero farlo adesso.
Iscriviti a:
Post (Atom)